Contributo Volontario Motivazioni della richiesta di contributi volontari alle famiglie Il contributo economico dei genitori alla scuola deve riflettere la volontà libera e volontaria di voler contribuire all'ulteriore miglioramento dell'offerta formativa rivolta agli alunni. Il contributo va finalizzato al sostegno dell'attività didattico educativa, all'ampliamento dell'offerta formativa "e non al funzionamento ordinario e amministrativo dell'istituzione scolastica che hanno ricaduta solo indiretta sull'azione educativa". Entità del contributo volontario Il contributo volontario richiesto è quantificato: - 30 euro per la scuola dell'infanzia - 40 euro per la scuola primaria - 40 euro per la scuola secondaria Tempi di richiesta Ogni anno scolastico, in concomitanza delle iscrizioni (per gli alunni delle classi prime) e delle conferme (per gli alunni che appartengono alle classi intermedie) è necessario che sia pagata dalle famiglie l'assicurazione dell'alunno obbligatoria e il contributo volontario attraverso il pagamento del bollettino postale n.11771508 intestato a Istituto Comprensivo "E. Balducci" Fiesole o tramite bonifico IT24U0306937842100000046004 - Banca Intesa San Paolo, avendo cura di indicare il nome dell'alunno frequentante.
Tale importo è costituito da: - una quota obbligatoria, pari ad euro 10,00, relativa alla copertura assicurativa contro gli infortuni e R.C. - una quota volontaria destinata all'ampliamento dell'offerta formativa (per progetti, attività aggiuntive, per acquisto di materiale didattico di facile consumo e acquisto di beni durevoli e complementari (libri, computer e software...), per operatori esterni per la realizzazione di eventuali attività extracurricolari destinate agli alunni dell'Istituto. Destinazione del contributo volontario Assicurazione infortuni e responsabilità civile Fino a 10 € Noleggio fotocopiatrici Acquisti attrezzature e sussidi per la didattica Ampliamento e arricchimento dell'offerta formativa Assistenza informatica per tutti i plessi Fondo di solidarietà Esigenze didattico educative straordinarie Destinazione specifico del contributo volontario Il contributo volontario è vincolato alle finalità previste dalla nota del MIUR del 20 Marzo 2012 e a quanto indicato nella presente delibera a sostegno dell'attività didattico educativa. In particolare il fondo sarà finalizzato agli acquisti di beni e servizi appresso indicati: 1. Fondo di solidarietà fino a 1000 € 2. Noleggio fotocopiatrici 3. Aule speciali, rinnovo e potenziamento delle strumentazioni multimediali, acquisto hardware e software 4. Ampliamento offerta formativa in orario extra scolastico 5. Interventi di arricchimento dell'offerta formativa per particolari attività e insegnamenti previste nel POF e per i quali non sono reperibili professionalità interne all'istituto 6. Assistenza informatica per i laboratori di tutti i plessi 7. Assegnazione per ogni classe dell'Infanzia (200 € a sezione) 8. Assegnazione per ogni classe della scuola primaria 100 € a sezione (compatibilmente con le risorse complessive disponibili e previa, di norma, soddisfazione delle esigenze di cui ai punti da 1 a 7) 9. Arricchimento della dotazione di materiale didattico (a titolo non esaustivo: libri, giochi, arredi, strumenti musicali) 10. Acquisto di materiali e attrezzature sportive 11. Sussidi e attrezzature a sostegno della didattica Rimborsi per viaggi di istruzione e/o altre attività a pagamento Una quota del contributo pari a un massimo di 1000 € è destinato a sostenere la partecipazione ai viaggi di istruzione di fine anno delle famiglie degli alunni il cui modello ISEE presenta un livello di reddito massimo di 10.000 €. Le famiglie potranno usufruire di un costo pari alla metà del viaggio di istruzione e/o esonero pagamento dell'attività integrativa. È necessaria la richiesta unita alla presentazione del modello ISEE di norma entro l'avvio dell'anno scolastico. La metà del costo dei viaggi d'istruzione di fine anno viene sostenuta, nell'ambito della cifra stanziata, direttamente dal bilancio dell'Istituto utilizzando il contributo volontario la restante quota sarà rimborsata dalla famiglia anche in due rate entro il termine massimo della scadenza per il pagamento della ditta di viaggi. L'assicurazione obbligatoria copre i casi di infortuni che possono accadere a scuola. COSA FARE IN CASO DI SINISTRO
• LA DENUNCIA DI SINISTRO ALL’ ASSICURAZIONE VIENE EFFETTUATA DALL’ ISTITUTO SCOLASTICO
• I GENITORI SONO PERTANTO TENUTI A PRESENTARE PRIMA POSSIBILE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (CERTIFICATI MEDICI, DI PRONTO SOCCORSO O ALTRO RELATIVO A DANNI MATERIALI).
• TRAMITE UN SMS DA PARTE DELL’ASSICURAZIONE E / O TRAMITE L’ISTITUTO SCOLASTICO SARA’ COMUNICATA AI GENITORI L’APERTURA DEL SINISTRO E VERRA’ RILASCIATO LORO UN MODULO CON IL NUMERO DI PRATICA E LE CREDENZIALI PER L’ACCESSO AD ESSA ON-LINE CON INDICAZIONI DELLE MODALITA’ PER IL RIMBORSO SPESE.
• NB. SECONDO L’ART. 2952 DEL C.C. I DIRITTI DERIVANTI DAL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SI PRESCRIVONO IN UN ANNO.L’INTERRUZIONE DEI TERMINI DI PRESCRIZIONE SPETTA AL BENEFICIARIO/AVENTE DIRITTO E PUO’ ESSERE EFFETTUATA DA UN ATTO CHE VALGA A COSTITUIRE IN MORA (INTIMAZIONE/RICHIESTA FATTA PER SCRITTO) LA COMPAGNIA ASSICURATRICE. PER EFFETTO DELL’INTERRUZIONE SI INIZIA UN NUOVO PERIODO DI PRESCRIZIONE.
La quota volontaria è destinata all'ampliamento dell'offerta formativa per progetti, attività aggiuntive, per acquisto di materiale di facile consumo e acquisto di beni durevoli e complementari (libri, computer e software ...), per operatori esterni per la realizzazione di eventuali attività extracurricolari per le scuole di tutto l'Istituto. Per esempio nell'anno passato, con il contributo volontario dei genitori sono state acquistate Lavagne interattive, computer, materiale didattico per i vari laboratori dell'Istituto, per la realizzazione di progetti specifici, e sono stati pagati operatori esterni per attività di ampliamento dell'offerta formativa. Proprio per il carattere di volontarietà la cifra è meramente indicativa: essa può essere maggiore o minore in base alla sensibilità e disponibilità economica dei genitori. In caso di versamento superiore, trattandosi di "erogazione liberale a favore degli Istituti scolastici" è detraibile dalla dichiarazione dei redditi (nella misura del 19%) , purché nella causale del versamento, siano indicate distintamente la cifra relativa al rimborso assicurativo (non detraibile) e quella destinata all'ampliamento dell'offerta formativa.
|
Home > Area genitori >