pubblicato 22 ott 2018, 11:42 da Daniela Fedi
[
aggiornato in data 22 ott 2018, 11:43
]
- In allegato è possibile visualizzare e / o scaricare il menù invernale delle scuole del Comune di Vaglia in vigore dal 5.11.18 al 29.03.19.
|
pubblicato 23 mar 2018, 03:40 da Daniela Fedi
[
aggiornato in data 23 mar 2018, 03:40
]
- In allegato è possibile scaricare e / o visualizzare il menù della mensa delle scuole del Comune di Fiesole per l'a.s. 2017- 2018.
|
pubblicato 20 dic 2016, 10:50 da Daniela Fedi
[
aggiornato in data 20 dic 2016, 10:51
]
Commissione mensa
- La commissione mensa si compone dei seguenti membri:
- Assessore competente o suo rappresentante;
- Rappresentante tecnico dell’Amministrazione Comunale;
- Rappresentanti dei genitori eletti tra i vari plessi scolastici presso i quali è istituito il servizio di mensa scolastica (con figli regolarmente iscritti alla mensa scolastica e in regola con i pagamenti);
- Dietista responsabile dei menù;
- Responsabile di produzione.
- Personale docente o non docente.
- I rappresentanti dei genitori sono designati dagli organismi scolastici di partecipazione.
- Qualora i genitori eletti vengano a cessare per qualsiasi causa o abbiano perso i requisiti di eleggibilità si procede immediatamente alla loro sostituzione con un nuovo rappresentante.
- I controlli sull’andamento della mensa vengono effettuati con la frequenza ritenuta opportuna da ogni singolo componente della commissione.
- I rappresentanti segnalano eventuali problemi e disfunzioni del servizio, monitorano il gradimento del pasto, suggeriscono soluzioni innovative per una più funzionale realizzazione del servizio, nonché iniziative finalizzate all'educazione alimentare dei bambini.
- Possono accedere al centro di cottura e ai locali ad esso annessi, compatibilmente con le attività produttive, senza intralciare il corretto svolgimento di fasi particolarmente a rischio igienico sanitario.
- La visita al centro di cottura è consentita, in ogni giornata, ad un numero di componenti della Commissione Mensa non superiore a due; durante il sopralluogo vengono messi a disposizione della commissione camici monouso.
- Verificano le modalità di distribuzione dei pasti nei locali mensa delle scuole, assaggiano gli alimenti.
- Controllano la provenienza dei generi alimentari, provenienza, scadenza, modalità di conservazione, richiedendo informazioni sui criteri di valutazione dei fornitori da parte della società erogatrice del servizio;
Assaggiatori
La componente genitori della Commissione Mensa si avvarrà della collaborazione di 3 genitori per ogni plesso, per recarsi nei locali mensa delle proprie scuole per le prove d’assaggio. I genitori saranno contattati direttamente dai rappresentanti della propria classe in base alle loro disponibilità.
L’elenco dei genitori assaggiatori dovrà pervenire all’Unione di Comuni e al Dirigente scolastico, per l’autorizzazione all’ingresso nelle scuole. I genitori assaggiatori dovranno presentarsi presso la propria scuola con documento di riconoscimento e lasciare una dichiarazione firmata al momento dall’assaggio dove faranno presente la loro presenza a scuola per quel giorno.
Ogni plesso avrà la lista dei genitori, e solo quelli presenti nella lista potranno entrare nei locali scolastici e mensa, in quanto solamente gli autorizzati sia dall’Unione di Comuni che dalla Direzione Didattica potranno accedervi. Saranno autorizzati soltanto genitori in regola con i pagamenti delle quote.
Modalità di comportamento
- La visita ai locali mensa è consentita, in ogni giornata, ad un numero di rappresentanti non superiore a uno. In ogni locale di somministrazione, durante il sopralluogo, vengono messi a disposizione della commissione le stoviglie necessarie per l’assaggio dei campioni del pasto, che deve essere degustato senza interferire con il normale svolgimento del pranzo dei bambini.
- Per gli assaggi dei cibi e per ogni altra richiesta ci si deve rivolgere al responsabile della distribuzione.
- Di ciascun sopralluogo effettuato i rappresentanti redigono una scheda di valutazione.
- Non è consentito ad alcuno prelevare porzioni di cibo dalle cucine o dai locali mensa per eventuali analisi o controlli sulla qualità delle pietanze e le caratteristiche igienico—sanitarie degli alimenti, fatta eccezione degli organismi a ciò ufficialmente preposti.
- Durante i sopralluoghi, che devono essere articolati in modo da non ostacolare il lavoro degli operatori, non possono essere elevate contestazioni o date indicazioni direttamente al personale di cucina o di mensa in servizio. Il genitore deve avere un comportamento non invasivo, non si può soffermare a parlare con alunni o insegnati, non può esprimere giudizi verbali sul cibo o su altro disservizi osservato. Il genitore non può prendere iniziative personali che non rientrino nelle sue funzioni.
- La permanenza in sede scolastica deve essere relativa allo stretto tempo necessario a svolgere la funzione assaggio.
- L’attività della commissione mensa si esplica attraverso l’osservazione delle procedure di preparazione e somministrazione dei pasti con esclusione di qualsiasi forma di contatto diretto o indiretto con gli alimenti. I rappresentanti non possono toccare alimenti cotti o crudi pronti per il consumo, utensili, attrezzature, stoviglie.
- I Rappresentanti non devono utilizzare i servizi igienici riservati al personale e si devono astenere dalla visita in caso di qualsiasi tipo di indisposizione.
|
pubblicato 28 dic 2014, 12:44 da Daniela Fedi
[
aggiornato in data 28 dic 2014, 12:45
]
- In allegato è possibile scaricare o visualizzare la normativa regionale relativa alla refezione scolastica.
|
pubblicato 28 dic 2014, 12:37 da Daniela Fedi
[
aggiornato in data 11 nov 2015, 07:02
]
FABBISOGNO CALORICO GIORNALIERO PASTI | 3 – 6 anni | 6 – 10 anni | 11 – 14 anni | Colazione 10-15% | 151 - 226 | 188 - 282 | 209 - 313 | Merenda 5-10% | 75 - 151 | 94 - 188 | 104 - 209 | Pranzo 35-40% | 528 - 603 | 657 - 751 | 657 - 751 | Merenda 5-10% | 75 - 151 | 94 - 188 | 104 - 209 | Cena 30-35% | 452 - 528 | 563 - 657 | 626 - 730 |
GRAMMATURE | Scuola dell’infanzia | Scuola primaria | Scuola secondaria inferiore | grammi | grammi | grammi | PRIMI PIATTI | | | | Pasta o riso | 50/60 | 70/80 | 80/90 | Pasta o riso in brodo | 30 | 30 | 40 | Gnocchi di patate | 120 | 160 | 180 | SECONDI PIATTI | carne | 50 | 60 | 80 | pesce | 70 | 100 | 120 | uova | 1 | 1 | 1 e ½ | prosciutto | 30 | 40 | 60 | Formaggi pasta molle | 40 | 50 | 60 | Formaggi pasta dura | 20 | 30 | 50 | CONTORNI | Verdura cruda in foglio | 40 – 60 | Verdura cruda | 100 – 150 | Verdura da fare cotta | 150 - 200 | CONDIMENTI VERDURE | Olio extravergine di oliva | 5 | 5 | 8 | PANE | Pane comune | 40 | 50 | 50 |
BIOLOGICI - Pasta - Pasta fresca - Pane - Frutta fresca - Verdura fresca - Fagioli cannellini - Fagioli borlotti - Ceci - Piselli - Uova pastorizzate - Yogurt - Mozzarella - Ricotta - Stracchino - Patate - Succhi di frutta - Farina - Aceto |
FILIERA CORTA TOSCANA - Pasta biologica - Verdura fresca di stagione biologica - Frutta fresca di stagione biologica - Ricotta biologica - Mozzarella biologica |
FILIERA CORTA PROV. DI FIRENZE - Cenci - Base per pizza - Base per schiacciata - Farina gialla - Latte alta qualità - Latte uht - Pasta fresca bio - Pane bio - Fagioli cannellini bio - Piselli bio - Ceci bio |
LOTTA INTEGRATA Olio extravergine di oliva Montalbano IGP per i condimenti a crudo |
DOP / IGP - Olio extravergine di oliva Montalbano IGP per i condimenti a crudo - Carne bovina anteriore IGP - Parmigiano grattugiato DOP - Farro della Garfagnana IGP |
EQUO SOLIDALE - Banana - Fagioli allegri - Fagioli baio |
- In allegato è possibile scaricare:
- il file relativo al menù di tutto l'anno scolastico 2014 -2015;
- il file relativo al fabbisogno calorico giornaliero;
- il file relativo alla tipologia dei prodotti.
|
|