LA CONTINUITÀ EDUCATIVA E DIDATTICA si esplicita attraverso: · Elaborazione di un curricolo verticale per competenze; · Momento di raccordo tra alunni e docenti dei tre ordini di scuola e ha come obiettivo primario la condivisione di un percorso formativo e il passaggio graduale e sereno da un ciclo scolastico all’ altro. · Continuità didattica – anni ponte: ü Incontri da tenersi durante l’anno scolastico, al termine del primo quadrimestre ed alla fine delle lezioni, per prendere in esame: eventuali problemi di inserimento dell’alunno; eventuali discrepanze tra la presentazione degli alunni effettuata dai docenti del ciclo precedente e la valutazione in atto. ü Incontro con i genitori delle future prime della scuola primaria e secondaria di I grado a fine novembre-primi dicembre per illustrare POF e programmi. ü Open day nei vari plessi scolastici in vista delle iscrizioni dell’anno scolastico successivo. ü Realizzazione di un giornalino della scuola on.line che coinvolgerà quinte e prime medie in una redazione mista ü Mercatino di Natale con vendita di materiale usato raccolto da tutto l'Istituto comprensivo ü Partecipazione presso la scuola media a lezioni preferibilmente di informatica o inglese di alunni delle elementari insieme a alunni della media. ü Concorsi interni alla nostra scuola su temi vari per alunni di tutti gli ordini. ü Formazione di un gruppo musicale misto pomeridiano. ü Realizzazione di un logo della scuola. ü Partecipazione ad una attività di sviluppo in campo storico che coinvolga le classi a partire dalla terza elementare fino alla terza media sulla storia di Fiesole con trasmissione dei materiali prodotti anche utilizzando la rete da un ordine all'altro · Continuità orizzontale/verticale: “Progetto Accoglienza” - inserimento di quattro bambini di tre anni ogni tre gioni con permanenza soggettiva a scuola a seconda delle singole esigenze e autonomie; - primi tre giorni di scuola orario antimeridiano per tutti senza mensa; - una settimana intera con orario 8.30- 13.30 con mensa per gli alunni di quattro e cinque anni e per i bambini di tre anni che sono già in grado di sostenere tutto il tempo scuola; - una settimana intera con orario 8.30 – 16.30 con mensa per gli alunni di quattro e cinque anni. I bambini di tre anni possono restare a pranzo e uscire dopo la mensa (ore 13.30). - Conclusione inserimento di tutti i bambini di tre anni con orario completo per tutti.
I bambini di tre anni hanno la possibilità di uscire dopo la mensa per tutto l’anno scolastico.
Si precisa che lo scaglionamento dei bambini di tre anni sarà concordato dalle insegnanti con i genitori in base alle loro disponibilità ed agli impegni di lavoro.
I bambini anticipatari inizieranno a frequentare dopo le vacanze natalizie dal terzo giorno di scuola per il solo orario antimeridiano con mensa, fino al compimento del terzo anno di età.
Progetto”conosco i miei amici di cinque anni”. Incontri ludico - laboratoriali tra alunni dei vari plessi della valle del Mugnone.
· Continuità didattica per gli alunni in difficoltà Coinvolgimento e collaborazione dei docenti di classe e di sostegno della scuola primaria e secondaria, indipendentemente dall’ordine di scuola di appartenenza degli alunni.
Orientamento: Poiché l’Orientamento riveste una particolare importanza nel nostro P.O.F., farà parte di tutto il processo di formazione al fine di aiutare l’alunno ad acquisire consapevolezza della propria identità. A tale scopo la Scuola:
§ organizza corsi rivolti a genitori e docenti per interpretare bisogni, aspettative e attitudini degli alunni, individuare strategie mirate all’orientamento, creare un clima di collaborazione tra genitori e docenti che consenta di affrontare serenamente le problematiche degli alunni;
§ utilizza la consulenza di un esperto esterno (psicologo), che aiuti docenti e genitori a rilevare situazioni problematiche (individuali o di gruppo), e consigli loro le strategie più adeguate per la riduzione di sofferenze e disagi scolastico/familiari;
§ organizza per gli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria e i loro genitori, incontri con docenti delle scuole secondarie di 2° grado, per un’adeguata informazione che li aiuti nella scelta del proseguimento degli studi. Gli insegnanti inoltre, in classe, discuteranno insieme agli alunni delle scelte possibili;
§ procede ad un monitoraggio, attraverso questionari appositamente predisposti, dell’andamento degli ex alunni del 3° anno in collaborazione con i docenti della scuola secondaria di 2° grado frequentata. |
Home > POF 2015/16 >